La Piata è un prodotto De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) dal 2009 e oggi è prodotta dal Panificio Creux e si trova in vendita presso i negozi alimentari del paese.
Il nome delle piate dolci di Issogne è legato a quello di Assunto Dublanc (1931- 1999), che verso la fine degli anni ’60 del secolo scorso le ha riscoperte e fatte conoscere a tutta la Valle d’Aosta. Si tratta di un dolce rustico di forma ovale con farina integrale, tanto burro, uvetta e noci nell’impasto, mele e una glassa di zucchero sulla superficie.
Si tratta di un dolce rustico di forma ovale con farina integrale, tanto burro, uvetta e noci nell’impasto, mele e una glassa di zucchero sulla superficie. La Piata è un prodotto De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) dal 2009 e oggi è prodotta dal Panificio Creux e si trova in vendita presso i negozi alimentari del paese.
Il nome delle piate dolci di Issogne è legato a quello di Assunto Dublanc (1931- 1999), che verso la fine degli anni ’60 del secolo scorso le ha riscoperte e fatte conoscere a tutta la Valle d’Aosta.
Fin dall’antichità a Issogne si produce un ottimo vino, soprattutto nella soleggiata zona di Bocoueil. Oggi è rimasto un solo produttore, che coltiva le vigne e vende il vino con la propria etichetta, mentre altri produttori conferiscono in cooperative o cantine private. Si tratta di Fabrizio Priod, un medico chirurgo che ha ereditato dalla sua famiglia la passione per il vino. Dai vitigni di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa, Cornalin, Mayolet e Neyret nasce il vino Bocoueil, mentre il Merlot vinificato in purezza dà origine al Rouge Tonen.
Fin dall’antichità a Issogne si produce un ottimo vino, soprattutto nella soleggiata zona di Bocoueil. Oggi è rimasto un solo produttore, che coltiva le vigne e vende il vino con la propria etichetta, mentre altri produttori conferiscono in cooperative o cantine private. Si tratta di Fabrizio Priod, un medico chirurgo che ha ereditato dalla sua famiglia la passione per il vino. Dai vitigni di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa, Cornalin, Mayolet e Neyret nasce il vino Bocoueil, mentre il Merlot vinificato in purezza dà origine al Rouge Tonen.
Come in tutta la Regione, anche a Issogne il settore lattiero-caseario è sempre stato attivo. Chiusa la vecchia latteria turnaria, ora la maggior parte degli allevatori conferisce il latte presso i vicini caseifici, in primis il Caseificio Fromagerie Evançon.
Dal 2004 è attiva anche l’azienda agricola La Vallée Blanche, di Michael Nuzzi e Alessandra Cavaglià. La famiglia alleva nella stalla di Fleuran una cinquantina di capre di razza Camosciata delle Alpi, mentre in estate si sposta nell’alpeggio di Pra Oursie, nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic. La famiglia Nuzzi produce principalmente formaggi caprini freschi e stagionati. I prodotti sono venduti nella propria azienda, nei mercati rionali o in vari punti vendita situati nei dintorni.
Come in tutta la Regione, anche a Issogne il settore lattiero-caseario è sempre stato attivo. Chiusa la vecchia latteria turnaria, ora la maggior parte degli allevatori conferisce il latte presso i vicini caseifici, in primis il Caseificio Fromagerie Evançon.
Dal 2004 è attiva anche l’azienda agricola La Vallée Blanche, di Michael Nuzzi e Alessandra Cavaglià. La famiglia alleva nella stalla di Fleuran una cinquantina di capre di razza Camosciata delle Alpi, mentre in estate si sposta nell’alpeggio di Pra Oursie, nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic. La famiglia Nuzzi produce principalmente formaggi caprini freschi e stagionati. I prodotti sono venduti nella propria azienda, nei mercati rionali o in vari punti vendita situati nei dintorni.
A Issogne è operativo da anni il magazzino di stagionatura della Cooperativa Produttori Latte e Fontine. Nella grotta di località Pied de Ville sono stoccate migliaia di forme del più famoso formaggio valdostano. Presso la nuova sede è possibile acquistare fontine e formaggio valdostano.
Dal 1974 a Issogne si possono gustare gli ottimi salumi della Macelleria Porté. Daniele ha raccolto il testimone dal papà Noè produce secondo le tradizionali ricette di famiglia salumi suini e bovini, motzetta, lardo e boudin, oltre a un’ampia scelta di carni. I prodotti si possono acquistare nel negozio di località Follias, a pochi passi dal castello.
Dal 1974 a Issogne si possono gustare gli ottimi salumi della Macelleria Porté. Daniele ha raccolto il testimone dal papà Noè produce secondo le tradizionali ricette di famiglia salumi suini e bovini, motzetta, lardo e boudin, oltre a un’ampia scelta di carni. I prodotti si possono acquistare nel negozio di località Follias, a pochi passi dal castello.
L’apicoltore Alessandro Ansermé ha fatto di una passione il suo principale lavoro. A Issogne c’è il laboratorio dell’Apicoltura Ansermé, che vende i propri prodotti anche on line. Il miele non è raccolto soltanto nel nostro Comune, ma praticamente in tutta la Bassa Valle (Arnad, Champdepraz, Pont Boset, Champorcher…). Alessandro propone miele della Valle d’Aosta 100 per cento biologico di tre qualità: millefiori, acacia e castagno.