STORIA

I PRIMI INSEDIAMENTI

L’uomo preistorico, che sicuramente ha percorso i sentieri di queste montagne a iniziare dalla fine delle glaciazioni quaternarie, iniziata circa due milioni di anni fa, non ha lasciato tracce visibili

nel territorio di Issogne. Nei paesi limitrofi le testimonianze di una frequentazione preistorica sono ben documentate attraverso i ritrovamenti di incisioni rupestri, di materiali litici e ceramici e di tombe.
I primi ritrovamenti databili, riferiti alla presenza umana, sono di età romana. Indagini archeologiche condotte nei sotterranei del castello nel 1972 hanno portato alla luce resti murari delimitanti una serie di vani contigui. Le strutture si impostano su un orizzonte di età tardo repubblicana, ma rimane il problema della datazione complessiva della costruzione, i cui scavi hanno fornito scarsi materiali di studio. Il pezzo più importante tra questi è una stele funeraria in marmo grigio, risalente al I o al II secolo d. C., murata sin dalla fine del XV secolo in una edicola del giardino interno del maniero. Si tratta dell’attestato di riconoscenza di tale Cassio Karico alla sua nutrice Cassia Prisca: D(iis) M(anibus) / Cassiae / Priscae / Cassius / Karicus / nutrici / beneme/renti. Indice di una provenienza “straniera” del donatore rispetto alla popolazione romana, sembra essere l’iniziale “K” del suo nome, inconsueta nell’alfabeto latino e possibile indizio di elemento autoctono.
Un’altra importante testimonianza della frequentazione della zona in epoca romana è data dal toponimo Fleuran, appartenente a una frazione della cosiddetta Rivière de Verrès, il quale potrebbe risalire a un prediale indicante la presenza di una villa residenziale (forse quella stessa rinvenuta sotto il castello) connessa a un fondo agricolo.

INFORMAZIONI

ORARI

Da Ottobre a Marzo
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

Chiusure
Tutti i lunedì / 25 dicembre / 1° gennaio.
Dal 12 al 29 ottobre 2020 / dal 15 al 22 marzo 2021.

Da Aprile a Settembre
dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni.

TARIFFE

Intero Castello
€ 5.00.


Intero Castello + Avondo
€ 8.00.

RIDUZIONI

Ridotto Castello + Avondo
€ 6.00.

 

Ridotto Minori
€ 2,00 (ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni, scolaresche).

 

Ridotto Castello
€ 3,50 (comitive di almeno 25 persone paganti,
studenti universitari, convenzioni specifiche).

 

Gratuito
Bambini fino a 6 anni non compiuti, soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori, insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni, possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

 

 

SCOPRI